ANNUNCI


Didattica 2020/21: sabbatico

pubblicato 2 ott 2020, 21:28 da Lorenzo Verderame

Dal 1 ottobre 2020 al 1 maggio 2021 sarò in sabbatico quest'anno. Sarò sostituito dal Prof. D'Agostino che terrà alcuni suoi corsi e permetterà anche di seguire i suoi corsi e registrare poi l'esame che avete in programma. Vi suggerirei di sentire la segreteria didattica o lo stesso prof. D'Agostino (franco.dagostino@gmail.com). Riprenderò la mia didattica da Settembre 2021.

Conferenza Cammarosano "Le tavolette cerate nel VOA"

pubblicato 29 ott 2019, 04:03 da Lorenzo Verderame   [ aggiornato in data 29 ott 2019, 04:15 ]


Il giorno 7 ottobre 2019 alle ore 11:00 il dottor Cammarosano dell'Università di Würzburg terrà una conferenza dal titolo "Le tavolette cerate nel Vicino Oriente antico: Viaggio alla scoperta degli iPads cuneiformi tra chimica, storia, e archeologia sperimentale" legato al progetto "Cuneiform on wax" (https://osf.io/urpuf/wiki/home/).

Inizio corsi assiologia Sapienza 2019-2020

pubblicato 28 set 2019, 22:56 da Lorenzo Verderame   [ aggiornato in data 28 set 2019, 23:15 ]

Il 30 Settembre inizieranno i corsi di assiriologia alla Sapienza. L. Verderame terrà due corsi di lingua (sumerico, babilonese) e due corsi di letteratura che si svolgeranno tutti nel I semestre. I due corsi di lingua prevedono lo studio della scrittura cuneiforme e della grammatica sumerica o accadica (più specificamente paleo-babilonese e babilonese letterario) e l'analisi di documenti in cuneiforme o in trascrizione. Scopo del corso è quello di presentare una panoramica generale delle due lingue e fornire allo studente gli strumenti necessari per la comprensione di un testo cuneiforme in lingua sumerica o babilonese. I due corsi di letteratura sono composti da una parte generale con una introduzione e una descrizione dei differenti generi, cui si aggiunge una parte monografica dedicata quest'anno alla divinazione e alla letteratura sapienziale.

Le lezioni sono aperte a tutti coloro che sono interessati, studenti e non. Gli studenti che per qualsiasi ragione fossero interessati a seguire un corso che non coincide con quelli inseriti nel proprio piano di studi sono pregati di contattare il docente. 

Introduzione alla lingua accadica (L11) 1023406 / 6CFU / I semestre
Lunedì 15.00 - 17.00 (Aula G Ex Vetreria Sciarra Secondo Piano )
Martedì 9.00 - 11.00 (Aula F Ex Vetreria Sciarra Secondo Piano)
 
Introduzione alla lingua sumerica (L1) 1044229 / 6CFU / I semestre
Lunedì 9.00 - 11.00 (Aula E - I p., Dip. St. Orient.)
Mercoledì 9.00 - 11.00 (Aula D(Egittologia)I p.Dip.St.Orient.sede centrale)
 
Letteratura accadica (LM36) 1051659 / 6CFU / I semestre
Mercoledì 13.00 - 15.00 (Aula Riunioni 1 - Ex Poste Scalo San Lorenzo (Piano Terzo))
Giovedì 11.00 - 13.00 (Direzione studio 321 Ex Poste Scalo San Lorenzo (Piano Terzo))
Corso monografico: La divinazione
 
ACCADICO I (LM2) / 1035768 / 6CFU / I semestre
Lunedì 11.00 - 13.00 (Aula D(Egittologia)I p.Dip.St.Orient.sede centrale)
Mercoledì 11.00 - 13.00 (Aula1 dip Studi europei - III piano)
Corso monografico: Letteratura sapienziale

Ripresa corso "Elementi di culture mesopotamiche"

pubblicato 23 feb 2019, 11:46 da Lorenzo Verderame

Le lezioni di "Elementi di culture mesopotamiche" riprenderanno la prossima settimana con i seguenti orari pubblicati sul sito del corso:
lun. 15.00-17.00 studio del docente
mer. 17.00 – 19.00 Studio 321 (Direzione)
Dato il vostro numero non è possibile svolgere la lezione del lunedì nel mio studio, quindi:
a) le lezioni inizieranno mercoledì 27 febbraio,
b) in quell'occasione discuteranno le possibili alternative alla lezione del lunedì.

A presto,

Lorenzo Verderame

Convegno "Spazio umano e spazio divino" GRISeF 2019 (21-22/02/2019, Sapienza)

pubblicato 18 feb 2019, 03:25 da Lorenzo Verderame   [ aggiornato in data 18 feb 2019, 08:31 ]


Dal 21 al 22 febbraio 2019 si svolgerà presso i locali della Facoltà di lettere della Sapienza il convegno dei Giovani Ricercatori Italiani di Storia e Filologia del Vicino Oriente Antico dal titolo "Spazio umano e spazio divino: pensare e gestire la spazialità nel Vicino Oriente antico". Il convegno organizzato dalle tre dottorande della Sapienza L. Bertolini, M. Ceravolo, F. Pacelli, è finanziato dal dottorato di Storia, Antropologia, Religioni e dal dottorato di Filologia e Storia del mondo antico.

GRISeF 2019

Spazio umano e spazio divino:
pensare e gestire la spazialità nel Vicino Oriente antico
II incontro GRISeF – Roma – 21 – 22 Febbraio 2019

Aula A, Dipartimento di Studi Storico-religiosi, II piano, palazzo di “Lettere e Filosofia”

 

Dottorato di Storia, Antropologia, Religioni & Dottorato di Filologia e Storia del mondo antico

 

Programma

Giovedì 21 febbraio

14:00-14:30 Apertura dei lavori

Interventi dei coordinatori dei corsi di dottorato e del comitato organizzatore del GRISeF 2019.

14:30-15:15 – Key lecture – Franco D’Agostino

“La necessità di cooperazione tra le discipline orientalistiche”

 

Sessione I, “L’uomo tra spazialità interna ed esterna” (Chair: L. Bertolini)

15:15-15:45 – Gioele Zisa

“Spazio anatomico e movimento degli organi. Per un’antropologia del corpo mesopotamico”.

15:45-16:15 – Andrea R. Marocchi Savoi

“La vita nello spazio domestico della Mesopotamia tra la fine del III e il II millennio a.C.”

 

16:15-16-45 Coffee break

 

16:45-17:15 – Francesca Minen & Silvia Salin

“Lo spazio della cura. Luoghi di interazione tra medico e paziente nella Mesopotamia antica”

 

Sessione II, “Lo spazio di scrittura: paleografia ed epigrafia” (Chair: L. Bertolini)

17:15-17:45 – Armando Bramanti

“La gestione dello spazio di scrittura. Paleografia ed identità nel terzo millennio in Mesopotamia”

17:45-18:15 – Valerio Pisaniello

“Problemi di gestione dello spazio epigrafico: il caso dei rientri sulle tavolette ittite”

18:15-19:30 Key lecture – Lucia Mori

“Spazio privato e spazio pubblico nella Siria del Tardo Bronzo. Alcune riflessioni”

 

Venerdì 22 febbraio

Sessione III, “Spazio alla ricerca!” (Chair: M. Ceravolo)

9:00-9:30 – Giovanna Matini

“Il progetto AMA: una ricerca tutta italiana”

 

Sessione IV, “Lo spazio e gli dèi” (Chair: M. Ceravolo)

9:30-10:00 – Beatrice Baragli

“Un posto al sole (?): luce e oscurità nelle preghiere kiutu e nella letteratura sumerica”

10:00-10:30 – Geraldina Rozzi

“La vasta terra attraversi i giorni: il ciclo del sole del Grande Inno a Šamaš”

 

10:30-11:00 Coffee break

 

11:00-11:30 – Francesca Nebiolo

Affirmatio religiosa, gestione terrena: i responsabili del giuramento nelle fonti mariote”

11:30-12:00 – Bernardo Ballesteros

“Cantare gli dèi: note comparative su Atra-hasīs e l’Iliade di Omero”

 

12:00-12:45 Key lecture – Claus Ambos

“Il concetto di spazio dal punto di vista antico e moderno”

 

12:45-14:00 Pausa pranzo

 

Sessione V, “Gestire lo spazio: territorio e risorse” (Chair: F. Pacelli)

14:00-14:30 – Edoardo Zanetti

“Il delta del Tigri nel III millennio a.C.”

14:30-15:00 – Sergio Alivernini

“Le household templari e la gestione dello spazio agricolo: il caso della provincia di Ĝirsu/Lagaš alla fine del III millennio”

 

Sessione VI, “Costruire lo spazio: edificazione e decorazione” (Chair: F. Pacelli)

15:00-15:30 – Maddalena Diaco

“Le Household nella Mesopotamia del IV millennio: strutture amministrative templari o private?”

15:30-16:00 Ludovico Portuese

Imago imaginis. Le incisioni nei bassorilievi di Assurnasirpal II a Kalhu”

 

16:00-16:30 Coffee Break

 

16:30-17:15 Key lecture – Lorenzo Verderame

“Lo spazio urbano tra armonia e caos”

 

17:15-18:15 Tavola rotonda e chiusura dei lavori

18:15-18:45 Riunione GRISeF: prospettive ed eventi futuri

Convegno "Pregnancies, Childbirths, and Religions" (Erfurt 31/01-01/02/19)

pubblicato 22 gen 2019, 02:27 da Lorenzo Verderame

Dal 31 gennaio al 1 febbraio 2019 si svolgerà presso il Max Weber Centre for Advanced Cultural and Social Studies dell'Università di Erfurt (Germania) un convegno di storia delle religioni dedicato al tema del concepimento in diverse culture dal titolo “Pregnancies, Childbirths, and Religions: Rituals, Normative Perspectives, and Individual Appropriations. A Cross- Cultural and Interdisciplinary Perspective from Antiquity to the Present”.

[flyer]   [poster]

Seminari di letteratura greca: Autori e autorialità

pubblicato 22 gen 2019, 00:38 da Lorenzo Verderame   [ aggiornato in data 22 gen 2019, 00:40 ]

IL 24 gennaio 2019 si svolgerà presso l'Odeon (Facoltà di Lettere, "Sapienza" Università di Roma) il primo incontro dei Seminari di letteratura greca "Luigi Enrico Rossi" dedicati quest'anno alla problematica degli autori nella tradizione antica.

QUIS ILLE? AUTORE E AUTORIALITÀ NELLA CULTURA GRECA
  • ANDREA ERCOLANI (CNR - ISMA) Autore e testo nella cultura greca arcaica: puntualizzazioni
  • LORENZO VERDERAME (Sapienza, Università di Roma) Il concetto di autore nella tradizione mesopotamica
  • PASCAL ARNAUD (Université Lyon) L’esperienza dei marinai e le testimonianze dei mercanti: fonti, tradizioni e saperi anonimi della periplografia
GIOVEDÌ 24 GENNAIO 2019, ore 15.00
Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro 5, Roma Museo dell’Arte Classica - Aula Odeion

Convegno Internazionale: "Percezioni e gestione sacrale dell’infanzia nelle culture antiche

pubblicato 3 nov 2018, 14:27 da Lorenzo Verderame

Nei giorni 8-10 novembre si terrà il Convegno Internazionale: "Percezioni e gestione sacrale dell’infanzia nelle culture antiche. III Giornate di Studio sull'Infanzia nelle Culture del Mediterraneo e Vicino Oriente Antico, Roma, 8-10 novembre 2018" (Giovedì 8 Novembre: Aula ODEION, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma; Venerdì 9 Novembre: EEHAR. Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, Via S. Eufemia 13; Sabato 10 Novembre: AULA A, Dipartimento SARAS, sez. Studi Storico-Religiosi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza. Università di Roma).
 
Gli studenti dei corsi di studio in Storia, Antropologia, Religioni" (escluso curr. antropologico), Scienze Storico-Religiose e  Scienze Storiche   potranno acquisire 2 cfu per le AAF  frequentando le tre giornate del Convegno e consegnando una breve relazione scritta.

XVIII Convegno annuale della Società Italiana di Archeoastronomia (Genova, 22-24/10/2018)

pubblicato 18 ott 2018, 00:48 da Lorenzo Verderame   [ aggiornato in data 18 ott 2018, 00:50 ]

Dal 22 al 24 ottobre 2018 si svolgerà a Genova il  XVIII Convegno annuale della Società Italiana di Archeoastronomia “… in purissimo azzurro veggo dall’alto fiammeggiar le stelle”.

Lunedì 22 ottobre

  • 10.00 Tavola rotonda aperta al pubblico su Archeologia ed astronomia: collaborazione scientifica e didattica universitaria. Sono previsti gli interventi di: Fabrizio Benente, Nicola Cucuzza, Giulio Magli (in videoconf.), Giovanni Mennella, Giulio Montinari, Fabio Negrino, Elisabetta Starnini, Vincenzo Tiné, Alberto Ventura.

Al termine della tavola rotonda ci sarà la presentazione della mostra Chiavari in 3D allestita al Museo Archeologico di Chiavari (P. Chella, M. Codebò, H. De Santis).

12.50 pausa pranzo

Nomi e leggende degli astri nelle culture antiche

  • 14.30 Saluti istituzionali
  • 14.40 A. Panaino – Il ciclo mitologico iranico della stella Sirio nell’Iran preislamico
  • 15.40 M. De Martino – Il setaccio in cielo. I nomi delle Pleiadi nella mitologia indiana e il loro retaggio indoeuropeo
  • 16.10 L. Verderame – Le costellazioni dell’antica Mesopotamia. Forme, personaggi e mitologia astrale

16.40 pausa caffè

  • 17.00 E. Ciampini – Astri e modelli ciclici nell’Egitto faraonico. Alcuni casi-studio
  • 17.30 A. Rizza – Sole, Luna e Pleiadi nella cultura ittita
  • 18.00 L. DeRose – Nomi e leggende delle Stelle e dei Pianeti nel mondo Greco e Romano

18.30 – fine giornata

Martedì 23 ottobre

  • 9.30 R. Ronzitti, S. Turco – “Un infinito riscintillamento”: il contributo della letteratura all’archeoastronomia. Presentazione del numero monografico della rivista Lumina 2018
  • 10.00 A. Santoni – Contributo alla storia della mitologia classica del cielo: la riscoperta degli “Aratea” in età carolingia e il “De astronomia more christiano”
  • 10.30 G. Mayerà – Aspetti simbolici ed esoterici della scienza islamica degli astri

11.00 pausa caffè

Archeoastronomia e astronomia culturale

  • 11.20 M. Codebò, H. De Santis – Sulla Coppa Foroughi e sui sette pianeti nel mondo antico
  • 11.40 N. Lanciano, R. Montinaro – I nomi della Via Lattea
  • 12.00 P. Colona – The astronomical content of the myth of Phaethon
  • 12.20 L. Marcato, A. Dallaporta – La leggenda del re Trishanku che volle ascendere al cielo divenendo la Croce del Sud

12.40 pausa pranzo

  • 14.20 A. Polcaro – Dolmen d’Oriente e dolmen d’Occidente: relazione tra l’architettura funeraria megalitica, il cielo ed il territorio nel bacino del Mediterraneo durante il IV millennio a.C.
  • 14.40 A. Scuderi, F. Maurici – Civiltà del Sole in Sicilia. Indicatori solstiziali preistorici nell’isola
  • 15.00 S. Castia, M. Forteleoni – Un osservatorio lunare nel Neolitico? Nuove letture degli allineamenti a Pranu Muttedu – Goni
  • 15.20 A. Cora, G. Cossard, M. Bosticco – Rappresentazione delle Pleiadi con catini litici
  • 15.40 A. Dallaporta, L. Marcato – Possibili rapporti tra la Luna e i dolmen di Hire Benekal (Karnataka, India)
  • 16.00 A. Santinelli – Una nuova lettura del frammento di presunto cratere nautico di Ischia

Lezione 22 ottobre: annullata

pubblicato 18 ott 2018, 00:24 da Lorenzo Verderame

Lunedì 22 ottobre non si terranno le lezioni di Sumerico, Letteratura, e Elementi di cultura mesopotamica. Questa lezione sarà recuperata quanto prima. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 24 ottobre.

1-10 of 43