ANNUNCI‎ > ‎

Convegno Antropologia e Archeologia dell'amore (Roma, 26-28/05/2017)

pubblicato 17 mag 2017, 12:37 da Lorenzo Verderame

IV Incontro di Studi di Archeologia e Antropologia a confronto

Ex Cartiera Latina │ Roma, 26 - 28 maggio 2017

- See more at: http://www.romarche.it/antarc4/#sthash.yvASgivl.dpuf

Antropologia e Archeologia dell'amore

Sala conferenze Antonio Cederna

Ex Cartiera Latina │ Parco Regionale dell'Appia Antica


1.png

9.00                                     Registrazione dei partecipanti

Saluti istituzionali

9.15-9.40                         

Introduzione ai lavori

9.40-10.00                      Valentino Nizzo, “Amor che ne la mente mi ragiona

Presiedono

Alessandro Guidi

Chiara Gemma Pussetti

 

DINO BURTINI

DINO BURTINI

STEFANO ALLOVIO

STEFANO ALLOVIO

Interventi introduttivi

10.00                  Dino BurtiniUniversalità di un sentimento insondabile

 

 

 

10.30                   Stefano AllovioL’antropologia culturale, l’etnologia e l’amore

Relazioni

11.00                  Mauro RubiniL'amore al tempo... dei Neanderthal

11.10                  Roberto Micheli, Massimo VidaleThe never-ending kiss. Funerary representations of personal relationship in protohistoric Swat

11.20                  Christopher E. LonghurstChristian/Muslim Perspectives on the Loving God and the Loving Community

 

11.30 - 11.50                   PAUSA CAFFE’

 

11.50                  Domiziana RossiKhosrow e Shīrīn, ovvero la rilettura di edifici storici in chiave amorosa

12.00                  Massimiliano A. PolichettiIerogamia al Museo. Eros e visione della verità nell’osservanza tantrica

12.10                  Federica ManfrediVincoli d’amore tra le Alpi. Note di campo sull’ineguaglianza di genere e di generazione in ambito rurale

12.20                  Mara BertoniL'amor que mata/L'abbraccio che soffoca. Una lettura dello spazio dell’abbraccio alla luce di un ambiguità                                         iconografica, o un’iconoclastia, rispetto al presunto fine ultimo dell’amore

12.30                  Cristian Aiello, Antonella GiardinaScripta manent. Corrispondenze d’amore nell’epigrafia funeraria della Sicilia tardoantica

 

12.40 - 13.30                  DISCUSSIONE

13.30 - 14.50                   PRANZO 


Presiedono

Luca Bondioli

Ida Oggiano

MARIA BONGHI JOVINO

MARIA BONGHI JOVINO

Interventi introduttivi

GIANCARLO SCODITTI

GIANCARLO SCODITTI

14.50                  Maria Bonghi JovinoDalla elaborazione dell’immaginario affettivo e religioso alla delineazione                               del ruolo sociale della donna. Il caso delle Matres Matutae

 

 

 

15.20                  Giancarlo ScodittiThe love poems in an oral culture of Melanesia: mental and sonorous                                               stratagems to chant a 'loving image' denied by the exogamic rules within a matrilineal society

 

 

 

Relazioni

15.50                  Luca Bondioli, Alessia Nava, Alessandra SperdutiI hope the ancients loved their children too. Gli infanti nel record archeo-                                       antropologico tra invisibilità, pratiche di infanticidio e fenomeni di reproductive wastage

16.00                  Melania GiganteTi ho amato fino alla morte. Lo studio antropologico delle sepolture di madri e feti: il caso della gestante dalla                             necropoli di Pithekoussai (VIII-VII sec. a.C.)

16.10                  Bianca FerraraLe tombe di bambino nel mondo indigeno dell’Italia antica: gesti d’amore verso i più piccoli

16.20                  Silvia Lusuardi SienaElena DellùFederica MatteoniLe sepolture dei bambini di Nocetum tra epoca medievale e moderna: una                             moneta come segno d'amore.

16.30                  Maria Giovanna BelcastroValentina MariottiLe relazioni enigmatiche: la sepoltura triplice di Dolní Věstonice (Moravia, 26-27                               000 BP)

16.40                  Anna Maria D'OnofrioLuigi GalloAndrea PiccioliAlessandra SperdutiAmore e morte nella famiglia reale macedone. Alla                                     ricerca di Filippo II

16.50                  Cristina BassiValeria AmorettiStorie di passione, affetto, devozione: le diverse sfumature dell’amore dalle aree cimiteriali di                                 Riva del Garda (TN)

 

17.00 - 17.20   PAUSA CAFFÈ 

 

17.20                  Eleonora RomanòL'amore coniugale tra convenzionalità iconografica e realismo 'patetico' del commiato. Forme, gesti e tempi                               comunicativi nelle urne etrusche di età ellenistica

17.30                  Candida FelliUna, nessuna e centomila: immagini di piangenti e altre figure femminili in Siria e Mesopotamia fra III e II                                             millennio a.C.

17.40                  Marianne KleibrinkCalabrian hieròs gàmos pendants and Panofsky’s method

17.50                  Francesco De StefanoLo hieròs gàmos di Zeus ed Era. Espressioni figurative e rituali di transizione a Metaponto in età arcaica

18.00                  Ettore JanulardoRaffigurazioni settecentesche dell’antico: liberi Amori(ni) in vendita

 

18.10-19.00    DISCUSSIONE


countdown-02.jpg

9.00                                     Registrazione dei partecipanti

 Presiedono

Maria Bonghi Jovino

Berardino Palumbo

Interventi Introduttivi 

CHIARA GEMMA PUSSETTI

CHIARA GEMMA PUSSETTI

CHRISTOPHER SMITH

CHRISTOPHER SMITH

 

 

 

 

10.00                  Christopher SmithAn archaeology of emotion

 

 

 

Relazioni

10.30                  Anastasia MartinoAmore e “razionalità morale” della sessualità e della riproduzione in Messico

10.40                  Francesca MermatiMulier etiam necans? Considerazioni sulla presenza dell’ascia nelle sepolture femminili orientalizzanti: il                                 caso della Valle del Sarno

10.50                  Giovanna Rita BelliniGiovanni MurroWalter PantanoConsacrazione. La sfera del trascendente dalla tomba 19 della necropoli                             settentrionale di Aquinum (Castrocielo- FR)

11.00                  Clelia PetraccaMogli barbute e Afrodite bisessuale

11.10                  Maria Caterina SchettiniLe relazioni “pericolose” nell’eros: storie di amori “impossibili” dal mito alla letteratura e le loro                                         rappresentazioni iconografiche

 

11.20 - 11.40   PAUSA CAFFE’

Interventi introduttivi

ELENA CALANDRA

ELENA CALANDRA

11.40                  Elena CalandraRegine di cuori: immagini tra Saffo e Cleopatra

 

 

 


Presiedono

Jacopo De Grossi Mazzorin

Christopher Smith

Interventi Introduttivi

ALESSANDRO GUIDI

ALESSANDRO GUIDI

14.50                  Alessandro GuidiL'amore al tempo della preistoria

 

FILIPPO MARIA GAMBARI

FILIPPO MARIA GAMBARI

Relazioni

15.50                  Eleonora RomanòFabiana SusiniDalla parola allo spazio dell’amore: diacronia e rapporti tra forme lessicali, modalità sessuali                             e luoghi delle relazioni ‘non ufficiali’

16.00                  Sara CaramelloLungo le sponde del Nilo. Lo specchio d’acqua come luogo di seduzione nell’antico Egitto

16.10                  Giancarlo GermanàAlcune osservazioni sulla ierodulia nei santuari di Afrodite della Sicilia

16.20                  Silvia AgliettiDicta autem castra quasi casta, vel quod illic castraretur libido. I castra del limes romano come barriere di                                           genere?

16.30                  Francesca SantiniL’amore tra uomo e animali: tre casi studio di sepolture di animali tra rito e culto nella provincia di Rieti

16.40                  Giulia Pedrucci“Interspecies” Love between Men and Animals in the Greek and Roman Worlds: Did Vegetarians and Animalists                               ante-litteram Exist?

 

16.50 - 17.10   PAUSA CAFFÈ

 

17.10                  Presentazione e proiezione in anteprima del documentario “Kitawa: i raggi piumati del sole” a cura di Giancarlo Scoditti

 

18.00 - 19.00 DISCUSSIONE


countdown-03.jpg

9.00                                     Registrazione dei partecipanti

Presiedono

Valentino Nizzo

Fabio Pagano 

Interventi programmati

ALESSANDRA SPERDUTI

ALESSANDRA SPERDUTI

Relazioni

10.00                  Enrico ZaniniDigging in love: riflessioni sul ruolo dell’amore (in senso lato) nella produzione della conoscenza archeologica

10.10                  Mauro PudduFrammenti archeologici di un discorso amoroso: o del miserere di un trovatore

10.20                  Roberto SiriguArcheologia come compassione

 

10.30 - 11.00 DISCUSSIONE 

11.00 - 11.30 CONCLUSIONI

Mario Torelli

Vincenzo Padiglione


POSTER

 

Rocco BochicchioPamela Manzo, Dall’amore eroico all’amore sacro: "Le nozze di Paride ed Elena" su un puteal dedicato a Diana Lochia

Valeria Amoretti, Sara Chierici, Luigi Gambaro, L’amore che aspetta: una singolare testimonianza di sepoltura differita da Albintimilium (IM)

Francesca FulminanteLibertà e condizionamenti culturali e ambientali dell’Amore materno: Variabilità e tendenze nella durata dell’allattamento e dell’età del completo svezzamento nel Mediterraneo e in Europa dalla Preistoria al Medioevo

Donato Labate, L'amore oltre la morte: instrumentum con scene erotiche da contesti funerari di età romana

Sonia ModicaCanto/incanto d'amore arcaico: segni-segnali e spazio percettivo sonoro di riferimento nell'Italia preromana

Michela RamadoriL’amore nella cultura antica attraverso lo sguardo rinascimentale di Francesco Colonna: due sue interpretazioni nella xilografia 50 dell’Hypnerotomachia Poliphili

Maria Tomasa Granese, Elena Santoro“Amore e Morte ai tempi del colera”.  Recenti scoperte nella chiesa del convento di San Francesco a Policastro Bussentino (Sa)

Luca Scalco“Amore di mamma”: gesti materni sui monumenti funerari dell’Italia romana

Chiara CappaneraDivorati dalla passione: i rischi dell’amore non-normato nel mondo greco.

Pierluigi GiroldiniUniti nella morte: una madre e un figlio dalla necropoli Orientalizzante di Ancherona - Le Pici (Castelnuovo Berardenga, Siena)

Daniela Fardella“Coppie matrimoniali” di alto rango nella necropoli frentana di Larino-Carpineto

Isabella MarchettaIl legame infinito: i doni funerari e le relazioni dell’amore eterno. Un tentativo interpretativo partendo dai dati archeologici

Massimiliano David, Sesso e amore nel quartiere del benessere di Ostia antica. Tempi di crisi e momenti di piacere nella Caupona del dio Pan

Giuseppe CambriaIl ruolo dello strigile nelle tombe ad incinerazione della necropoli ellenistica di Phoinike

- See more at: http://www.romarche.it/antarc4/#sthash.yvASgivl.dpuf
Ċ
Lorenzo Verderame,
17 mag 2017, 12:37
Comments