pubblicato 18 ott 2018, 00:48 da Lorenzo Verderame
[
aggiornato in data 18 ott 2018, 00:50
]
Dal 22 al 24 ottobre 2018 si svolgerà a Genova il XVIII Convegno annuale della Società Italiana di Archeoastronomia “… in purissimo azzurro veggo dall’alto fiammeggiar le stelle”.
Lunedì 22 ottobre - 10.00 Tavola rotonda aperta al pubblico su Archeologia ed astronomia: collaborazione scientifica e didattica universitaria. Sono previsti gli interventi di: Fabrizio Benente, Nicola Cucuzza, Giulio Magli (in videoconf.), Giovanni Mennella, Giulio Montinari, Fabio Negrino, Elisabetta Starnini, Vincenzo Tiné, Alberto Ventura.
Al termine della tavola rotonda ci sarà la presentazione della mostra Chiavari in 3D allestita al Museo Archeologico di Chiavari (P. Chella, M. Codebò, H. De Santis). 12.50 pausa pranzo Nomi e leggende degli astri nelle culture antiche - 14.30 Saluti istituzionali
- 14.40 A. Panaino – Il ciclo mitologico iranico della stella Sirio nell’Iran preislamico
- 15.40 M. De Martino – Il setaccio in cielo. I nomi delle Pleiadi nella mitologia indiana e il loro retaggio indoeuropeo
- 16.10 L. Verderame – Le costellazioni dell’antica Mesopotamia. Forme, personaggi e mitologia astrale
16.40 pausa caffè - 17.00 E. Ciampini – Astri e modelli ciclici nell’Egitto faraonico. Alcuni casi-studio
- 17.30 A. Rizza – Sole, Luna e Pleiadi nella cultura ittita
- 18.00 L. DeRose – Nomi e leggende delle Stelle e dei Pianeti nel mondo Greco e Romano
18.30 – fine giornata
Martedì 23 ottobre - 9.30 R. Ronzitti, S. Turco – “Un infinito riscintillamento”: il contributo della letteratura all’archeoastronomia. Presentazione del numero monografico della rivista Lumina 2018
- 10.00 A. Santoni – Contributo alla storia della mitologia classica del cielo: la riscoperta degli “Aratea” in età carolingia e il “De astronomia more christiano”
- 10.30 G. Mayerà – Aspetti simbolici ed esoterici della scienza islamica degli astri
11.00 pausa caffè Archeoastronomia e astronomia culturale - 11.20 M. Codebò, H. De Santis – Sulla Coppa Foroughi e sui sette pianeti nel mondo antico
- 11.40 N. Lanciano, R. Montinaro – I nomi della Via Lattea
- 12.00 P. Colona – The astronomical content of the myth of Phaethon
- 12.20 L. Marcato, A. Dallaporta – La leggenda del re Trishanku che volle ascendere al cielo divenendo la Croce del Sud
12.40 pausa pranzo - 14.20 A. Polcaro – Dolmen d’Oriente e dolmen d’Occidente: relazione tra l’architettura funeraria megalitica, il cielo ed il territorio nel bacino del Mediterraneo durante il IV millennio a.C.
- 14.40 A. Scuderi, F. Maurici – Civiltà del Sole in Sicilia. Indicatori solstiziali preistorici nell’isola
- 15.00 S. Castia, M. Forteleoni – Un osservatorio lunare nel Neolitico? Nuove letture degli allineamenti a Pranu Muttedu – Goni
- 15.20 A. Cora, G. Cossard, M. Bosticco – Rappresentazione delle Pleiadi con catini litici
- 15.40 A. Dallaporta, L. Marcato – Possibili rapporti tra la Luna e i dolmen di Hire Benekal (Karnataka, India)
- 16.00 A. Santinelli – Una nuova lettura del frammento di presunto cratere nautico di Ischia
|
 Updating...
Ċ Lorenzo Verderame, 18 ott 2018, 00:48
|