ATTIVITA'‎ > ‎

2016storiastudi

Ciclo di conferenze e seminari di storia degli studi sul Vicino Oriente antico


Organizzazione:
    Lorenzo Verderame (lorenzo.verderame@uniroma1.it)
    Agnes García Ventura
    ISO - Istituto Italiano di Studi Orientali
    "Sapienza"  Università di Roma






Impatto e ricezione delle civiltà vicinorientali nella cultura popolare e pop occidentale nel XX secolo

21-22/01
Aula A - B Ciasca, I piano - Facoltà di Lettere


giovedì 21 (aula B - Ciasca)
15:00 - 18:00

D. Nadali (Sapienza)
“Note” d’Oriente: l’archeologia in scena
D. Rosa (LUISS)
Ye Go to Thy Apzu: I riferimenti alla Mesopotamia nel black metal satanico
A. Kzzo (Sapienza)
Ricostruzione del Passato. Come viene raccontato il passato nel Medio Oriente
M.E. Couto Ferreira (Univ. Heidelberg)
Distruggere, creare, ricostruire: usi della letteratura mesopotamica nell'anime

venerdì 22 (aula A)
10:00 - 13:00

L. Turri (Univ. Verona)
Gilgamesh, (super)eroe moderno
L. Verderame (Sapienza)
Il ritorno di Pazuzu: i demoni mesopotamici nella cultura europea
F. Pomponio (Univ. Messina)
L'assiriologia nella letteratura poliziesca



Carteggi e archivi di studiosi; lingua e razza

4-5/02
giovedì 4 (aula B - Ciasca)
15:00 - 19:00

A. Garcia-Ventura (Sapienza)
Emesal come "lingua delle donne" sumerica: premesse per un'analisi storiografica
S. Alaura (CNR)
Per una storia dell'Ittitologia attraverso i carteggi dei suoi protagonisti
J. Vidal (UAB Barcelona)
Cartas, informes y polvo: dos ejemplos sobre la importancia de los archivos en la investigación del Próximo Oriente Antiguo
C. Di Bennardis (UNR Rosario)
 La problemática etno-identitaria en sociedades letradas extinguidas: Mesopotamia en el III milenio a.C. Cuestiones historiográficas y metodológicas

venerdì 5 (aula A)
10:00 - 13:00

L. Verderame (Sapienza)
Faccia da Sumero
E. von Dassow (Univ. Minnesota)
Nation-building in the Plain of Antioch, from the Hittites to the Hatay
S. Fink (Univ. Innsbruck)
Language and race in Assyriology: from Landsberger to von Soden


Orientalismo e totalitarismi

19/02
venerdì 19 (aula A)
9:30 - 13:00

E. von Dassow (Univ. Minnesota)
The modern West and the ancient Near East: Oriental despotism as the Enlightenment's evil twin
S. Alaura (CNR)
Hans Gustav Guterbock e Albrecht Goetze: gli studi orientalistici nell'età del Nazionalsocialismo
P. Giammellaro (Univ. Palermo)
            L'infida Cartago e la perfida Albione. Inglesi e Fenici nella storiografia e nella propaganda fascista
A. Garcia-Ventura (Sapienza) - J. Vidal (UAB)
Studi Orientali in Spagna a cavallo degli anni '40: i tentativi di introdurre una nuova disciplina

Archeologia tra ricostruzione e immaginazione

25/02
giovedì 25 (aula B)

10:30

D. Nadali (Sapienza)
L'archeologia (in)visibile
S. Festuccia (Suor Orsola Benincasa)
Le discipline atletiche nel Vicino Oriente antico: rappresentazione e ricostruzione

(Pausa pranzo)

15:15

J.M. Evans (Univ. Chicago)
Reconstructing Mesopotamian temples: Dark places, unwritten histories, and object biographies
S. Di Paolo (CNR)
Percorsi tra storia e mito. L'antica Persepoli: dialettica tra verità e rappresentazione?



Gertrude Bell. L'Occidente in Oriente

14/03

lunedì 14 (Odeion)

Organizzazione: L. Mori, M.G. Biga

Introduce e coordina:  Maria Giovanna Biga
 

Introduce e coordina:  Maria Giovanna Biga

 

15.00-15.30 - L. Mori : Gertrude Bell: L’Occidente in Oriente un secolo fa

 

15.30-16.00 – P. Ciafardoni: Gertrude Bell: gli anni giovanili e  il viaggio in Oriente

 

16.00-16.30  –  F. Balossi Restelli: Gertrude Bell e l’archeologia

 

16.30-16.45  – Pausa caffè

 

16.45-17.15  –  P. Matthiae: Gertrude Bell e il patrimonio culturale del Vicino Oriente ieri e oggi

 

17.45 – 18.15 – L. Capezzone: Orientalismo di ieri e orientalismi di oggi

 

18.15-18.45  –  M. Patulli Trythall: Faisal I d’Iraq e Gertrude Bell: quando una donna modella la storia 



Archaeology and Photography: Trajectories of an uneasy relationship

M. Brusius (Oxford)

25/05/2016
Auletta di archeologia, 11:00-13:00


  

Storia delle donne

e donne nella storia nel Vicino Oriente:

prospettive di metodo e di ricerca

27/05
venerdì 27 (aula E)

9:30-11:00

Lorenzo Verderame – “Sapienza”, Saluto inaugurale

Paola Ciafardoni – ricercatrice indipendente, Cristina Trivulzio di Belgiojoso: quattro anni di vita nomade in Oriente

Roberta Denaro – Università l’Orientale di Napoli, Oltre Shahrazad: materiali di storia delle donne da un racconto delle “Mille e una notte”

11:00-11:30: pausa

11:30-13:00

Tavola rotonda: Storia delle donne e donne nella storia nel Vicino Oriente: prospettive di metodo e di ricerca

Interverrano (in ordine alfabetico): Paola Ciafardoni (ricercatrice indipendente), Roberta Denaro (l’Orientale di Napoli), Agnès Garcia-Ventura (“Sapienza”), Frances Pinnock (“Sapienza”), Claudia Tavolieri (Roma Tre), Lorenzo Verderame (“Sapienza”) 

Organizzazione: Claudia Tavolieri (Università degli Studi Roma Tre), Agnès Garcia-Ventura (“Sapienza”), Lorenzo Verderame (“Sapienza”)





Storia degli studi


Ċ
Lorenzo Verderame,
14 mag 2016, 13:50
Comments