RICERCA‎ > ‎

2014waterscapes


Waterscapes

I paesaggi dell'acqua



Progetto di ateneo (2014)


Partecipanti: Alessio Agostini, Maria Giovanna Biga, Anna Maria Gloria Capomacchia, Lucia Mori, Davide Nadali, Melania Zingarello

Responsabile: Lorenzo Verderame

Descrizione: Il presente progetto di ricerca si propone di studiare il rapporto stabilito dall'uomo con l'ambiente circostante in relazione all'elemento fondamentale per la sua sopravvivenza, l'acqua. Essa è infatti necessaria per la produzione primaria, per il trasporto e per l'esistenza stessa. L'accesso, l'approvvigionamento e la gestione delle fonti e dei corsi d'acqua ha portato l'uomo a stabilire una relazione simbiotica con le fonti d'acqua, da una parte dipendendone, dall'altra, riuscendo a plasmarle per le proprie necessità.

Il tema sarà affrontato in tre casi studio in altrettante culture del Vicino Oriente antico, che presentano tratti comuni, ma che proprio in relazione al rapporto che stabiliscono con le fonti d'acqua e la loro gestione mostrano importanti differenze. I tre casi studio riguarderanno dunque il sistema dei canali naturali e artificiali della provincia di Lagaš (Mesopotamia meridionale), i bacini artificiali della Siria alla luce delle fonti provenienti dalle città di Emar ed Ebla, il sistema di dighe necessarie all'agricoltura nell'Arabia meridionale.

L'attualità dell'argomento - dalla specificità delle problematiche nelle aree studiate all'emergenza idrica a livello mondiale - ne hanno fatto uno dei temi centrali del programma europeo Horizon 2020.

Il progetto comprende sei membri della Sapienza di tre dipartimenti distinti (cui si aggiunge una dottoranda), e si avvale di accesso a documentazione epigrafica e archeologica inedita e della collaborazione di esperti provenienti dalla Sapienza o da altre strutture nazionali e internazionali che integreranno la ricerca con le loro conoscenze tecniche (topografia, idrogeologica) o specifiche competenze archeologico-epigrafiche delle aree studiate.

Attività e risultati progetto Waterscapes:

Conferenze, seminari, workshops

Comments