CURRICULUM >
Partecipazione convegni
anno | Titolo intervento | Convegno |
---|---|---|
27 febbraio 2020 | The socio-cultural dimension of the Assyrian-Babylonian contact | Languages and Cultures in Contact in the Ancient Mediterranean University of Verona, 27-28 February 2020 |
17 gennaio 2020 | Il progetto del vocabolario sumerico | Roma ed il Vicino Oriente antico: Giornata di studi su “Attuali ricerche romane di Assiriologia”, Istituto Svizzero Italiano |
13 dicembre 2019 | I sogni di Gudea: oniromanzia e politica nell'antica Mesopotamia | Le parole del sogno. Popoli e culture a confronto, Centro Ama, Università di Siena |
30 novembre 2019 | (con M. Ceravolo) Les liste des dieux dans le Proche-Orient ancien : les noms divins entre hiérarchie et puissance | Dieux en séries ? Approche comparée des listes divines dans les religions antiques, ANHIMA Paris |
27 novembre 2019 | Demoni e malattie nell'antica Mesopotamia | Convegno Filosofia e salute, Sapienza Università di Roma |
25 ottobre 2019 | La più antica antropogonia: Enki e Ninmah | Padre Giovanni Rinaldi: Biblista ed educatore, Collegio Emiliani, Genora |
20 settembre 2019 | Un nome, molte identità: prospettive di analisi prosopografica nei documenti neo-sumerici | Il lavoro nella documentazione neo-sumerica e paleo-babilonese, Università di Messina 19-20/09/2019 |
18 settembre 2019 | Il cielo e il movimento degli astri nella visione cosmologica dell’antica Mesopotamia | L'uomo e il cosmo nella storia: paradigmi, miti, simboli, Museo delle marionette - Università di Palermo 18-20/09/2019 |
10 luglio 2019 | Dialoguing with Anthropology: The Sumerian Kinship System | 65th Rencontre Assyriologique Internationale, 8-12/07/2019, Louvre - Collège de France, Paris) |
14 giugno 2019 | Assiriologia | Convegno Egitto e Vicino Oriente Antico: Tra passato e futuro, L'Orientale Napoli |
31 maggio 2019 | "Mangia l'erba dolce e ingrassa" Fertilità e concepimento in Mesopotamia | Mindscapes – La maternità come paesaggio interiore, Romarché 10 |
30 maggio 2019 | La vita quotidiana di una statua mesopotamica | Onorare gli dèi, rappresentare il potere regale, ammirare il monumento. Canoni, contesti, funzioni e fruizioni della statuaria divina e regale nell’Egitto, nel Vicino e Medio Oriente e nell’Asia Centrale, Sapienza Università di Roma, 30-31/05/2019 |
29 aprile 2019 | Il re morirà ... o forse no! La divinazione alla corte neo-assira tra osservazione e interpretazione | Seminario scuola dottorale, L'Orientale Napoli |
8 aprile 2019 | Engendered cosmic spaces in ancient Mesopotamian myths | GeMANE 3, Univ. Gent, 8-10/04/2019 |
22 marzo 2019 | Animal agents in Sumerian literature | Fierce lions, angry mice and fat-tailed sheep: Animal encounters in the ancient Near East 22/03/2019, McDonald Institute for Archaeological Research, Cambridge |
22 febbraio 2019 | Lo spazio urbano tra armonia e caos | GRISeF 2019, Sapienza Università di Roma |
31 gennaio 2019 | The door, the snake, the boat: Birth metaphors in ancient Mesopotamian incantations | Pregnancies, Childbirths, and Religions, University of Erfurt |
28 gennaio 2019 | Digging Archives | Cultural Heritage in the Near and Middle East, Winter School Sapienza |
24 gennaio 2019 | Il concetto di autore nella tradizione mesopotamica | Seminari di letteratura greca "Luigi Enrico Rossi": Autori e autorialità, Sapienza Università di Roma |
8 novembre 2018 | Perché non dormi bambino? Ninne-nanne dall’antica Mesopotamia | Percezioni e gestione sacrale dell'infanzia nelle culture antiche III Giornate di Studio sull'Infanzia nelle Culture del Mediterraneo e Vicino Oriente Antico, Sapienza Università di Roma |
17 maggio 2018 | (con M. Rivaroli) Sincretismo y conflicto en la política religiosa de los reyes asirios del I milenio | Religión y política: acuerdos y conflictos, XII Congreso Internacional de la Sociedad Española de Ciencias de las Religiones, Zaragoza 17-19(05/2018 |
26 marzo 2018 | Questioni di famiglia e parentela tra analisi antropologica e fonti testuali: il caso dell’antica Mesopotamia | Seminario curriculare di antropologia del Dottorato SAR, Sapienza Università di Roma |
13 marzo 2018 | Nomadismo e sedentarismo nell’immaginario della Mesopotamia del III millennio a.C. | Workshop "Vita da nomadi", Sapienza Università di Roma |
23 febbraio 2018 | ¿Quién es este ignorante? Astrología y academia en la corte asiria | Univeritat de Barcelona |
Visualizzazione di 24 voci