Sono docente di assiriologia per i corsi di laurea in Archeologia e per i corsi di Lingue e civiltà orientali. Tengo due corsi di lingua, uno dedicato al sumerico (CdL Archeologia; 6 CFU) e uno dedicato all'accadico (CdL Lingue e civiltà orientali; 9CFU), un corso dedicato alla letteratura in ciascun CdL e un corso introduttivo alle culture dell'antica Mesopotamia (CdL Lingue e civiltà orientali; 9CFU). Le lezioni sono aperte a tutti coloro che sono interessati, studenti e non. Gli studenti che per qualsiasi ragione fossero interessati a seguire un corso che non coincide con quelli inseriti nel proprio piano di studi sono pregati di contattare il docente. Archeologia LM-2 1035768 ACCADICO I
Scienze Archeologiche L-1 1044229/1035770 INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA
Lingue e Civiltà Orientali L-2 1023406 INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA Lingue e Civiltà Orientali LM-36 1051659 LETTERATURA ACCADICA
(Lingue e civiltà orientali L-11 1051982 ELEMENTI DI CULTURA MESOPOTAMICA)
Dal 1 ottobre 2020 al 1 maggio 2021 sarò in sabbatico quest'anno. Sarò sostituito dal Prof. D'Agostino che terrà alcuni suoi corsi e permetterà anche di seguire i suoi corsi e registrare poi l'esame che avete in programma. Vi suggerirei di sentire la segreteria didattica o lo stesso prof. D'Agostino (franco.dagostino@gmail.com). Riprenderò la mia didattica da Settembre 2021. Per l'a.a. 2019-20 i corsi monografici saranno i seguenti:
- Gli studenti interessati a seguire un corso che non rientra nel loro piano di studi sono pregati di contattarmi (📧) -
Durante l'anno propongo altre attività seminariali intensive collegate ai miei progetti di ricerca e alla scuola dottorale in "Filologia e storia del mondo antico" (per queste vd. ATTIVITA').
Informazioni: Ulteriori informazioni sui corsi, le lezioni e i materiali possono trovarsi anche sulla pagina di Facebook (Cattedra di Assiriologia), sul sito eLearning della Sapienza, sul sito docente di Facoltà e sul blog udugi6. eLearning: I materiali dei corsi (bibliografia, appunti, PowerPoint delle lezioni, etc.) sono disponibili sulla piattaforma eLearning della Sapienza. Per accedere al corso è necessaria una password da richiedere al docente.
CdL Lingue e civiltà orientaliTutte le aule del corso di Lingue e civiltà orientali si trovano presso le ex Poste (Marco Polo) e le ex Vetrerie Sciarra
Introduzione alla lingua accadica (L11)
1023406 6CFU I semestre Lunedì 15.00 - 17.00 (Aula G Ex Vetreria Sciarra Secondo Piano ) Martedì 9.00 - 11.00 (Aula F Ex Vetreria Sciarra Secondo Piano) Link pagina del corso: https://www.lettere.uniroma1.it/node/5601/19623 Data inizio corsi: 30/09/2019 Letteratura accadica (LM36)
1051659
6CFU I semestre
Mercoledì 13.00 - 15.00 (Direzione studio 321 Ex Poste Scalo San Lorenzo (Piano Terzo)) Giovedì 11.00 - 13.00 (Aula G Ex Vetreria Sciarra Secondo Piano) Corso monografico: La divinazione Link pagina del corso: https://www.lettere.uniroma1.it/node/5601/19626
Data inizio corsi: 02/10/2019
CdL Archeologia
Introduzione alla lingua sumerica (L1) 1044229 6CFU I semestre Lunedì 9.00 - 11.00 (Aula E - I p., Dip. St. Orient.) Mercoledì 9.00 - 11.00 (Aula D(Egittologia)I p.Dip.St.Orient.sede centrale) Link pagina del corso: https://www.lettere.uniroma1.it/node/5601/19624 Data inizio corsi: 30/09/2019 ACCADICO I (LM2) 1035768 6CFU I semestre Lunedì 11.00 - 13.00 (Aula D(Egittologia)I p.Dip.St.Orient.sede centrale) Mercoledì 11.00 - 13.00 (Aula1 dip Studi europei - III piano) Corso monografico: Letteratura sapienziale Link pagina del corso: https://www.lettere.uniroma1.it/node/5601/19621 Data inizio corsi: 30/09/2019 Corsi degli anni precedenti: aa 2016-17, aa 2017-18, aa 2018-2019
Calendario didattico Sapienza a.a. 2018-2019 RicevimentoIl ricevimento si svolge in concomitanza con le lezioni o previo appuntamento il giovedì mattina presso lo Studio 18, Dipartimento ISO, Nuova sede ex-poste a Scalo San Lorenzo, Circonvallazione Tiburtina 4 , III piano. Per altri giorni in cui il docente è disponibile in studio si veda il calendario riportato di seguito.
Per laureandi e dottorandi il ricevimento si svolge nelle stesse date, ma previo appuntamento e prenotazione delle fasce orarie. Per ottimizzare l'organizzazione e la gestione del ricevimento si prega di prenotarsi per fasce orarie nei giorni di ricevimento su riportati tramite il modulo riportato di seguito (se si riscontrano problemi di visualizzazione o compilazione procedere al modulo prenotazione ricevimento). Coloro che avessero bisogno di un incontro fuori dai giorni di ricevimento sono pregati di scrivere direttamente al docente (📧).
|