DIDATTICA‎ > ‎

corsi2017-2018

CdL Lingue e civiltà orientali 

Introduzione alla lingua accadica
LT (29403)
a.a.: 2017/2018 - anno di corso: 2
Settore L-OR/03 - CFU 9 - Semestre I+II - Codice 1051521
Note insegnamento: 
Cdl associati Visualizza
Programma 
Il corso si struttura in 18 lezioni di due ore in cui saranno affrontati aspetti della grammatica accadica ed esercizi da svolgere a casa e verificati in classe. Saranno anche appresi i rudimenti della scrittura cuneiforme.
Programma inglese 
n.d.
Obiettivi 
Il corso ha l’obiettivo di fornire i rudimenti della grammatica e della sintassi della lingua accadica sufficienti alla lettura ed interpretazione di un testo in trascrizione.
Modalità esame 
Orale
Testi 
Data la natura del corso e gli strumenti disponibili è necessaria la frequenza. Coloro che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare il docente in anticipo per un programma alternativo.
 
Tutto il materiale necessario sarà fornito a lezione e tramite la piattaforma eLearning (http://elearning2.uniroma1.it); per accedere al corso è necessaria una password da richiedere al docente. La struttura e i materiali delle lezioni seguono quelle della grammatica di Huehnergard (vd. sotto).
 
La principale opera di riferimento è:
- W. von Soden, Grundriss der akkadischen Grammatik, AnOr 33, Pontificium Institutum Biblicum: Roma, 19521 (19692; 19953).
 
Come supporto alle lezioni, si possono consultare:
- G.R. Castellino, Grammatica accadica introduttiva, Istituto di studi sul Vicino Oriente: Roma, 1970;
- R. Caplice, Introduction to Akkadian, Pontificio Istituto Biblico: Roma, 1988;
- J. Huehnergard, A grammar of Akkadian, HSS 45, Scholars Press: Atlanta, 1997 (= Eisenbrauns: Winona Lake, 2000);
- F. D'Agostino et al., La lingua di Babilonia, Hoepli: Milano, 2016.
 
Possono essere di aiuto anche le sintesi introduttive:
- C. Saporetti, Elementare accadico: una presentazione dell'assiro-babilonese, Sellerio: Palermo, 1987;
- P. Mander, Appunti di grammatica accadica. Corso elementare, Quaderni napoletani di Assiriologia 4, Aracne: Roma, 2005.

Per chi non avesse mai o non ancora sostenuto esami sull'antica Mesopotamia si consiglia la lettura di: L. Verderame, Introduzione alle culture dell'antica MesopotamiaFirenze/Milano: Le Monnier/Mondadori Education, 2017
 
eLearning: Introduzione alla lingua accadica
Note 
n.d.
Orario Lezioni 
Lunedì 9.00 - 11.00 (Aula 104 - Ex Poste Scalo San Lorenzo(Piano Primo))
Mercoledì 9.00 - 11.00 (Lab. 303 - Ex Poste Scalo San Lorenzo (Piano Terzo))

Letteratura accadica
LM (29413)
a.a.: 2017/2018 - anno di corso: 2
Settore L-OR/03 - CFU 6 - Semestre I - Codice 1051659
Note insegnamento: 
Cdl associati Visualizza
Programma 
Il corso monografico di quest'anno sarà dedicato alla letteratura assira del I millennio, analizzando resoconti di campagne militari (VIII campagna di Sargon), inni e preghiere.
Programma inglese 
n.d.
Obiettivi 
n.d.
Modalità esame 
Orale
Testi 
Testi di riferimento per il corso monografico:
1) L. Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia, Firenze/Milano: Le Monnier/Mondadori Education, 2016 (+ testi online sul sito)
2) G.R. Castellino, Testi sumerici e accadici, Torino: UTET, 1977
3) F.M. Fales, L'impero assiro, Roma-Bari: Laterza, 2001
Il resto del materiale sarà reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it): letteratura accadica.
Si veda anche: E. Cancik-Kirschbaum, Gli Assiri, Mulino; B. Foster, Before the Muses, CDL.
Per chi non avesse mai o non ancora sostenuto esami sull'antica Mesopotamia si consiglia la lettura di: L. Verderame, Introduzione alle culture dell'antica MesopotamiaFirenze/Milano: Le Monnier/Mondadori Education, 2017

 
Programma per non frequentanti (6 CFU):
1) L. Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia, Le Monnier/Mondadori Education, 2016 (+ testi online sul sito)
2) Bottéro-Kramer, Uomini e dèi della Mesopotamia, Einaudi, 1992
3) Castellino, Testi sumerici e accadici, Torino: UTET, 1977 a scelta
     a) la sezione sumerica da p. 1 a p. 379,
     b) la sezione accadica da p. 379 a p743
4) per chi non ha frequentato altri corsi o sostenuto esami sul Vicino Oriente:
a) L. Verderame, Introduzione alle culture dell'antica Mesopotamia, Le Monnier/Mondadori Education, 2017
oppure
b) Gilgameš (nella versione di Pettinato (Rusconi/Mondadori) o George (in inglese, Penguin); in entrambe i casi si intende la lettura dell'intero volume e non della sola introduzione!)

Note 
n.d.
Orario Lezioni 
Lunedì 17.00 - 19.00 ( Aula da definire)
Mercoledì 13.00 - 15.00 (Aula Riunioni 1 - Ex Poste Scalo San Lorenzo (Piano Terzo))

CdL Scienze dell'antichità

Accadico I
LM (15935)
a.a.: 2017/2018 - anno di corso: 1
Settore L-OR/03 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1035768
Note insegnamento: 
Cdl associati Visualizza

Orari:
mar 13-15 - Aula I (Studi Europei)
mar 11-13 - Aula Vinay
Data inizio corsi: 27/02/2018
Programma 
Il corso monografico di quest'anno sarà dedicato ai rituali assiri del I millennio.
Programma inglese 
n.d.
Obiettivi 
Obiettivo del corso è fornire una panoramica generale della letteratura accadica.
Modalità esame 
Orale
Testi 
Testi di riferimento per il corso monografico:
1) L. Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia, Firenze/Milano: Le Monnier/Mondadori Education, 2016 (+ testi online sul sito)
2) G.R. Castellino, Testi sumerici e accadici, Torino: UTET, 1977
3) S. Parpola, Assyrian Royal Rituals and Cultic Texts, The Neo-Assyrian ...: Helsinki, 2016.
Il resto del materiale sarà reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it): Letteratura accadica.
 
Programma non frequentanti (9 CFU): 
1) L. Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia, Le Monnier/Mondadori Education, 2016 (+ testi online sul sito)
2) Bottéro-Kramer, Uomini e dèi della Mesopotamia, Einaudi, 1992
3) Castellino, Testi sumerici e accadici, Torino: UTET, 1977 a scelta
     a) la sezione sumerica da p. 1 a p. 379,
     b) la sezione accadica da p. 379 a p743
4) per chi non ha frequentato altri corsi o sostenuto esami sul Vicino Oriente:
a) L. Verderame, Introduzione alle culture dell'antica Mesopotamia, Le Monnier/Mondadori Education, 2017
oppure
b) Gilgameš (nella versione di Pettinato (Rusconi/Mondadori) o George (in inglese, Penguin)


Introduzione alla lingua accadica
LT (15947)
a.a.: 2017/2018 - anno di corso: 1
Settore L-OR/03 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1023406
Note insegnamento: 
Cdl associati Visualizza

Orari:
mar 9-11 - Aula E (ex ISO)
mer 9-11 - Aula I (Studi Europei)
Data inizio corsi: 27/02/2018
Programma 
Il corso si struttura in 18 lezioni di due ore in cui saranno affrontati aspetti della grammatica accadica ed esercizi da svolgere a casa e verificati in classe. Saranno anche appresi i rudimenti della scrittura cuneiforme.
Programma inglese 
n.d.
Obiettivi 
Il corso ha l’obiettivo di fornire i rudimenti della grammatica e della sintassi della lingua accadica sufficienti alla lettura ed interpretazione di un testo in trascrizione.
Modalità esame 
Orale
Testi 
Data la natura del corso e gli strumenti disponibili è necessaria la frequenza. Coloro che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare il docente in anticipo per un programma alternativo.
 
Tutto il materiale necessario sarà fornito a lezione e tramite la piattaforma eLearning (http://elearning2.uniroma1.it); per accedere al corso è necessaria una password da richiedere al docente. La struttura e i materiali delle lezioni seguono quelle della grammatica di Huehnergard (vd. sotto).
 
La principale opera di riferimento è:
- W. von Soden, Grundriss der akkadischen Grammatik, AnOr 33, Pontificium Institutum Biblicum: Roma, 19521 (19692; 19953).
 
Come supporto alle lezioni, si possono consultare:
- G.R. Castellino, Grammatica accadica introduttiva, Istituto di studi sul Vicino Oriente: Roma, 1970;
- R. Caplice, Introduction to Akkadian, Pontificio Istituto Biblico: Roma, 1988;
- J. Huehnergard, A grammar of Akkadian, HSS 45, Scholars Press: Atlanta, 1997 (= Eisenbrauns: Winona Lake, 2000);
- F. D'Agostino et al., La lingua di Babilonia, Hoepli: Milano, 2016.
 
Possono essere di aiuto anche le sintesi introduttive:
- C. Saporetti, Elementare accadico: una presentazione dell'assiro-babilonese, Sellerio: Palermo, 1987;
- P. Mander, Appunti di grammatica accadica. Corso elementare, Quaderni napoletani di Assiriologia 4, Aracne: Roma, 2005.

Per chi non avesse mai o non ancora sostenuto esami sull'antica Mesopotamia si consiglia la lettura di: L. Verderame, Introduzione alle culture dell'antica MesopotamiaFirenze/Milano: Le Monnier/Mondadori Education, 2017
 
eLearning: Introduzione alla lingua accadica
Comments