Testi Data la natura del corso e gli strumenti disponibili è necessaria la frequenza. Coloro che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare il docente in anticipo per un programma alternativo.
Tutto il materiale necessario sarà fornito a lezione e tramite la piattaforma eLearning (http://elearning2.uniroma1.it); per accedere al corso è necessaria una password da richiedere al docente. La struttura e i materiali delle lezioni seguono quelle della grammatica di Huehnergard (vd. sotto).
La principale opera di riferimento è:
- W. von Soden, Grundriss der akkadischen Grammatik, AnOr 33, Pontificium Institutum Biblicum: Roma, 19521 (19692; 19953).
Come supporto alle lezioni, si possono consultare:
- G.R. Castellino, Grammatica accadica introduttiva, Istituto di studi sul Vicino Oriente: Roma, 1970;
- R. Caplice, Introduction to Akkadian, Pontificio Istituto Biblico: Roma, 1988;
- J. Huehnergard, A grammar of Akkadian, HSS 45, Scholars Press: Atlanta, 1997 (= Eisenbrauns: Winona Lake, 2000);
- F. D'Agostino et al., La lingua di Babilonia, Hoepli: Milano, 2016.
Possono essere di aiuto anche le sintesi introduttive:
- C. Saporetti, Elementare accadico: una presentazione dell'assiro-babilonese, Sellerio: Palermo, 1987;
- P. Mander, Appunti di grammatica accadica. Corso elementare, Quaderni napoletani di Assiriologia 4, Aracne: Roma, 2005.
Per chi non avesse mai o non ancora sostenuto esami sull'antica Mesopotamia si consiglia la lettura di: L. Verderame, Introduzione alle culture dell'antica Mesopotamia, Firenze/Milano: Le Monnier/Mondadori Education, 2017
eLearning: Introduzione alla lingua accadica