A.R. Marrocchi Savoi
C.
Scimonello, Lodi ad una dea
« lunatica ». Inni e preghiere paleo-babilonesi dedicati alla dea
Ištar
2010/11
F.
Gorgoni, Il mostrarsi del linguaggio. Lo
studio semantico di ‘mr in accadico, ebraico e arabo
G.
Zisa, Aspetti sociali della malattia
nella Mesopotamia del II millennio. Il Ludlul bēl nēmeqi
G.
Pieralisi, Analisi degli oggetti iscritti
provenienti dall’area sacra di Ur (Tell al-Muqayyar) risalenti al periodo
neosumerico
2019/20
2018/19
2016/17
2014/15
L. Cecilia, L’idea
di destino nell’antica Mesopotamia
M.T.
Renzi Sepe, L’opposizione rumore -
silenzio nella letteratura sumero-accadica
2013/14
S. Khalatbari, Women in Old Babylonian non-literary sources
S. Lupi, Le leggende di Agade : Sargon, re della battaglia, e la leggenda cuthea di Naram-Sin
2012/13
M.
Diaco, Il diluvio universale come arma
divina nella letteratura sumero-accadica
L.
Bertolini, « Il tuo amore è un gioiello,
i tuoi sorrisi sono oro ». Le « liriche d’amore » in Mesopotamia
F.
Pacelli, Le raccolte di
« favole » nell’antica Mesopotamia
E.
Zanetti, L’acqua nel periodo
paleo-babilonese
G.
Rozzi, Il grande inno a Shamash. Commento
e storia delle fonti
M.L.
Genova, La leggenda cuthea di Naram-Sin
2008/09
G. Zisa, Non lo trattiene Namtar, non lo trattiene Asakku, lo trattengono gli Inferi! Il poemetto sumerico Gilgamesh, Enkidu e gli Inferi: aspetti di una Weltanschauung sumerica
Dottorato
M. Ceravolo,
F. Pacelli,
L. Bertolini,
(F. Chillari, L’uso del termine dumu nei documenti amministrativi neo-sumerici da
Umma XXVIII 2016)
M.S. Cingolo, La libanomanzia nella tradizione mantica mesopotamica XXVI 2014